• IMG 20190401 WA0016
  • 'Antenna Europa' - Antennisti GB a Bruxelles
  • Presentazione liste degli studenti in auditorium
  • Olimpiadi della danza
  • Corso di teatro
  • Corso di difesa personale
  • In Sala Rossa per l'Erasmus Plus il 21 ottobre 2015
  • Widening Horizons: La scuola di Chania in visita a Torino
  • Ingresso dell'Istituto
  • Laboratorio di chimica
  • IMG 20190613 WA0007
  • IMG 20190613 WA0009
  • Una giornata di primavera
  • 'Antenna Europa' - Antennisti GB a Bruxelles
  • Presentazione liste degli studenti in auditorium
  • Olimpiadi della danza
  • Corso di teatro
  • Corso di difesa personale
  • In Sala Rossa per l'Erasmus Plus il 21 ottobre 2015
  • Widening Horizons: La scuola di Chania in visita a Torino
  • Ingresso dell'Istituto
  • Laboratorio di chimica

Contatti

  • Liceo statale Giordano Bruno
  • Via G. Marinuzzi, 1
  • 10156 - Torino
  • Tel. 011 2624884
  • Fax 011 2621682
  • E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Codice Fiscale 97537400018
  • Codice univoco ufficio UFGTBM

Orari segreteria

PERIODO NATALIZIO: RICEVIMENTO SEGRETERIA NEI GIORNI 27,28, 29/12/2016 e 3, 4/01/2017 ORARIO 9:00/12:00  

 

 

SEGRETERIA DIDATTICA

Orario per i genitori

dal lunedì al venerdì 7.50-9.00/12.00-13.00

martedì e giovedì 14.30-15.45

Orario per gli studenti

dal lunedì al venerdì 7.50-8.00 e durante gli intervalli

martedì e giovedì 14.30-15.45

Orario per i docenti

Negli orari di apertura per genitori e studenti

 

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA

Personale DOCENTE: dal lunedì al venerdì 9.45-12.15

Personale ATA: dal lunedì al venerdì 11.00-12.15

Chi siamo

Il Liceo "Giordano Bruno" inizia ad operare alla fine degli anni ’80, come XI liceo Scientifico; il primo settembre del 1994 è ufficialmente intitolato al filosofo nolano Giordano Bruno: da allora sono passati vent’anni, vent’anni di sperimentazioni, di innovazioni, di scelte.

La scelta del Giordano Bruno è stata quella di costruire una scuola aperta alle esigenze del territorio, disponibile al confronto con gli studenti, attenta all’evoluzione di una società che continuamente muta e si trasforma. Nel corso degli anni sono stati continuamente accresciuti e rinnovati i laboratori scientifici, le dotazioni informatiche e gli strumenti per la didattica.

L’offerta formativa attualmente comprende tre corsi liceali: Scientifico, opzione Scienze applicate e Linguistico. La compresenza di più indirizzi tra loro sinergici permette l’interscambio di esperienze e risorse tra i corsi. La scuola partecipa a più progetti di ricerca scientifica e umanistica, offre corsi di certificazione nelle principali lingue europee, propone stage orientativi scuola-lavoro.

(vedi quadri orario).

Perché intitolare il Liceo a "Giordano Bruno"?

La scelta è caduta sul "filosofo dell'infinito" per tre motivazioni essenziali:

  • La genialità della sua intuizione che prima ancora dello sviluppo della scienza moderna attribuisce il carattere di infinità all'universo sulla base dell'eliocentrismo di Copernico.

  • La ricaduta che tale intuizione ebbe sull'idea moderna di ricerca: la consapevolezza di vivere in un cosmo infinito allargava all'infinito anche l'orizzonte della ricerca stessa.

  • La rilevanza etica della sua figura di libero pensatore, che difende con coerenza la propria verità senza abiurare, in un mondo in cui l'intellettuale si configura ancora, in larga misura, come 'cortigiano'.

Dove siamo

Dove si trova il Giordano Bruno?
Il "Giordano Bruno" si trova nella periferia nord di Torino, in via Marinuzzi 1 (angolo corso Vercelli), vicino all'imbocco dell'autostrada A4 Torino-Milano.
Il Liceo è facilmente raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici:

  • Ferrovie dello Stato (Stazione Stura)
  • TT SATTI (Stazione Stura)
  • Linee GTT : 4, 20, 46, 46N, 50, 51

Dirigente scolastico

Per comunicare con il Dirigente Scolastico, Ing. Miriam Pescatore, si può inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare al numero 0112624884 o inviare un fax al numero 0112621682.

Il Dirigente Scolastico riceve dal lunedì al sabato su appuntamento (contattare la segreteria amministrativa allo 0112624884).

Per comunicazioni urgenti, in caso di assenza del Dirigente Scolastico, genitori e allievi saranno sentiti e/o ricevuti dal Collaboratore vicario, prof.ssa Anna Maria Pegoraro o dal secondo collaboratore, prof.ssa Monica Campanella.

Scarica il curriculum vitae.

Strutture

Le attrezzature

Il Liceo Scientifico "Giordano Bruno" è dotato di:

  • Auditorium
  • Laboratorio linguistico, composto da 30 posti di ascolto, videoregistratore, lettore dvd e televisore collegato con antenna parabolica per la ricezione di emittenti straniere
  • Due sale audiovisivi fornite di televisore, lettore dvd e videoregistratore
  • Videoteca con svariati titoli in catalogo
  • Due Laboratori di informatica con rete di personal computer, stampanti laser, server autenticazione e dati e connessione ad internet tramite ADSL
  • Laboratorio di software libero, con 8 postazioni personal computer ed un server dotati di sistema operativo Linux
  • Laboratorio di Fisica e Laboratorio di misure fisiche
  • Laboratorio di chimica e scienze
  • Planetario
  • Laboratorio musicale
  • Laboratorio di disegno
  • Due ampie ed attrezzate palestre
  • Pista d'atletica e campi sportivi per attività ginniche all'aperto
  • Bar interno

Liceo Linguistico

Il liceo linguistico prevede lo studio di tre lingue straniere, anche con insegnante di madre lingua, fin dal primo anno. La scelta può avvenire tra diverse opzioni:

  • Inglese, Francese e Spagnolo
  • Inglese, Francese e Tedesco
  • Inglese, Spagnolo e Tedesco

Il corso offre nell’ambito dell’orario curricolare la possibilità prepararsi per gli esami di certificazione:

  • Lingua Inglese: nel biennio è integrata nell’attività curricolare la preparazione per la certificazione livello B1 (Certificazione ESOL Cambridge PET), utilizzando anche una quota delle ore di conversazione. L’esame di certificazione B1 sarà sostenuto, al termine del biennio, dagli studenti che avranno pienamente raggiunto il livello di preparazione previsto dalla certificazione.
  • Lingua Spagnola: la preparazione del DELE B1 e B2 è integrata nella programmazione curricolare, al fine di sostenere la certificazione.
  • Lingua Francese: nel biennio sono svolte attività propedeutiche e simulazioni delle prove della certificazione DELF A2. Attività analoghe sono svolte nelle classi del triennio, relative al livello B1 (terza e quarta) B2 (quinta).
  • Lingua Tedesca: la preparazione al FIT2 e ZD è integrata nella programmazione curricolare, al fine di sostenere la certificazione.
Orario annuale
  1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 2 2      
Lingua straniera 1 4 4 3 3 3
Lingua straniera 2 3 3 4 4 4
Lingua straniera 3 3 3 4 4 4
Storia e geografia 3 3      
Storia     2 2 2
Filosofia     2 2 2
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica     2 2 2
Scienze naturali 2 2 2 2 2
Storia dell'arte     2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore
27 27 30 30 30


Nell'ambito delle iniziative di promozione e approfondimento delle lingue straniere, sono organizzati corsi pomeridiani in tutte e tre le lingue:


Inglese

  • corsi di approfondimento di Lingua Inglese
    Livello B1 (certificazione Esol Cambridge PET)
    Livello B2 (certificazione Esol Cambridge FIRST )
    CAE ESOL Advanced e IELTS per raggiungimento di standard linguistici richiesti da alcune facoltà universitarie Italiane e straniere

Francese, Tedesco e Spagnolo

  • Corsi di potenziamento mirati al raggiungimento delle certificazioni di Lingua internazionali
    Francese: DELF B1 e B2
    Tedesco Fit 2 e ZD

Sono inoltre organizzati corsi alfabetizzazione e consolidamento in tutte e tre le lingue. Su richiesta, e in ambito extracurricolare, potranno essere attivati corsi di altre lingue (cinese, giapponese, arabo).

Tutti i docenti di lingue straniere utilizzano metodologie didattiche che sono caratterizzate dalla flessibilità (per adattarsi ai diversi stili cognitivi degli studenti e ai diversi livelli di competenza linguistica da loro posseduti) e dall’eclettismo ( dagli approcci umanistici, al task based learning, al metodo funzionale comunicativo, al più recente blended learning).


        Poiché la componente motivazionale è un elemento chiave nelle strategie di insegnamento-apprendimento, tutti i docenti utilizzano pratiche didattiche ispirate all’EDUTAINMENT. Si utilizzano inoltre sistemi di lavoro in rete per la condivisione on-line di materiali didattici (file sharing) e Social network per attività di E.learning (E. Blog, Comunità FB).

Tutti i docenti del dipartimento di Lingue straniere utilizzano il laboratorio linguistico
multimediale, il laboratorio LIM (i docenti di lingua Inglese hanno adottato un testo didattico supportato dalla LIM), e le aule video per la proiezione di film in lingua; partecipano, inoltre, ad iniziative quali l’attività Spontaneous Theatre e Cinema In Lingua, Sottodiciotto Filmfestival, Torino Film Festival.

Attività CLIL (Content Language Integrated Learning)

La riforma della scuola secondaria superiore introduce l’approccio metodologico CLIL (Content Language Integrated Learning) nel triennio del liceo linguistico. Tale approccio prevede l’insegnamento in una lingua straniera di una disciplina non linguistica: l’obiettivo è l’apprendimento delle due discipline in un processo integrato ed equilibrato. L’Istituto attiva, grazie alla disponibilità di docenti competenti  nell’insegnamento in base a tale metodologia, un percorso di Matematica in Spagnolo nella classe terza e un percorso di Fisica in Inglese nella classe quarta.


Soggiorni linguistici

Nel corso dell’anno scolastico saranno proposti soggiorni linguistici della durata di una settimana di lingua inglese, spagnola e francese:

  • Lingua spagnola: soggiorni linguistici in Spagna di 1 settimana presso centri di studio in Castilla o Andalucía accreditati dal Ministero dell’Istruzione per l’insegnamento ELE(Español Lengua Extranjera).
  • Lingua francese: soggiorni linguistici in Francia di 1 settimana presso il CMEF (Centre Mèditerranéen D’Etudes Françaises ) di Cap d’Ail, centro accreditato dal Ministero dell’Istruzione francese e Ministero degli Affari Esteri (centro di formazione FLE français langue étrangère)
  • Lingua inglese: si organizzano soggiorni linguistici di una settimana in Paesi anglofoni o nel Regno Unito in strutture accreditate
  • Lingua tedesca: si organizzano soggiorni linguistici di una settimana in Paesi di lingua tedesca (Germania o Austria)

 

   Alliance francaise  goethe   dele

Sito Web